Ricerca

La Storia

L’Istituto Comprensivo “Camera” di Sala Consilina viene costituito con Delibera della Giunta Regionale n. 11 del 10/01/2024 con decorrenza dal 1° settembre 2024. Esso nasce per effetto del dimensionamento della rete scolastica in Campania che ha previsto l’accorpamento da parte dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Camera”, con sede in Via G. Matteotti, dell’Istituto Comprensivo Sala Consilina-Viscigliete, con sede in Via Santa Maria degli Ulivi, allocato nei territori di Sala Consilina e Atena Lucana.

L’Istituto Comprensivo opera nella cornice del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un contesto socio-economico-culturale variegato: vi si registra, infatti, la presenza di settori produttivi quali l’agricoltura, l’artigianato, il commercio e il terziario.

L’Istituto Comprensivo Camera comprende:
– N.6 plessi di Scuola dell’Infanzia,
– N.6 plessi di Scuola Primaria,
– N.2 plessi di Scuola Secondaria di Primo grado.

La Scuola Secondaria di Primo grado è arricchita da un corso ad indirizzo musicale che, in aggiunta al curricolo, garantisce lo studio di uno strumento (chitarra, pianoforte, sassofono, violino, flauto traverso). La pratica musicale, anche sotto forma di coreutica, viene promossa come ampliamento dell’Offerta Formativa nella scuola primaria. Altrettanta importanza ed attenzione viene data all’Educazione motoria fin dalle prime classi della primaria. Nel corso degli ultimi anni, cogliendo le opportunità di richiesta di finanziamenti ministeriali, europei e regionali, si sono dotati gli istituti di laboratori scientifici, informatici, linguistici e di attrezzature tecnologiche come SmartBoard, computer, sia fissi che portatili, e tablet. La maggior parte dei plessi è altresì dotata di spazi mensa.

L’edificio che ospita i tre ordini di scuola nel Comune di Atena Lucana Cap. e i plessi di scuola primaria e secondaria di I grado di via Matteotti dispongono di un’ampia palestra interna ed un Auditorium. Il trasporto scolastico giornaliero degli alunni del plesso di Atena Lucana Cap. è garantito dal Comune.

L’I.C. Camera, in quanto istituto che opera in continuità per la piena formazione e l’acquisizione di tutte le competenze di base dell’alunno, sostiene l’originale intuizione organizzativa con un rilevante impianto didattico pedagogico e un attento processo di costruzione. Notevole, dunque, in questi anni l’impegno e il grande senso di responsabilità dell’intera comunità scolastica che, con il coordinamento dei diversi Dirigenti che si sono avvicendati, ha cercato di non mancare nessuna delle opportunità di miglioramento possibili. Nella scuola è forte l’esigenza di rapportarsi con un punto di riferimento costante, condizione fondamentale per consentire all’Istituto di ricominciare a scrivere una propria “storia” a partire dalla valorizzazione di ciascuna delle singole “storie”. Ci si impegna a dare significato a ciascuna esperienza di vita radicando i processi di insegnamento – apprendimento nei diversi contesti, al fine di produrre frutti di crescita personale e di rilevanza sociale e prevenire, contrastare, recuperare disagi e svantaggi familiari, ambientali e psicologici. Tra le macro-categorie che possono contribuire, attraverso proposte coerenti ed efficaci ai fini della formazione degli alunni, a produrre azioni che colleghino la scuola al territorio, merita un posto di rilievo la comunità delle famiglie degli alunni, nella maggior parte disponibile alla collaborazione e al sostegno del progetto scolastico nel suo complesso.

La Storia della scuola

La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.